Gli acari della polvere sono minuscoli ragnetti invisibili a occhio nudo. I sintomi legati ad allergia da acari sono più comunemente: naso chiuso, starnuti, costipazione e occhi arrossati.
Secondo quanto emerso da alcune indagini scientifiche, sono opportuni appena due anni per rendere il nostro caro e adorato cuscino, una vera e propria tana di germi e batteri.
Quindi, almeno che non siamo disposti a cambiarli ogni due anni, è necessario sapere come procedere per sgombrare gli acari dai cuscini.
Di seguito alcuni rimedi contro gli acari:
- Prendete l’abitudine di far prendere aria ogni giorno ai vostri cuscini, soprattutto nei giorni in cui il sole splende di più.
- Quando acquistate i cuscini, leggete l’etichetta e assicuratevi che sostengano lavaggi ad alte temperature. Di conseguenza, lavateli in lavatrice al massimo grado di temperatura, almeno una volta al mese.
- Gli acari si riproducono nei luoghi umidi. Per questo è importante collocare un buon deumidificatore in camera da letto. In casa la temperatura deve essere mantenuta tra i 19 e i 20 gradi e l’umidità non deve superare il 50 per cento.
- Spolverare regolarmente i mobili e passare lo straccio sui pavimenti almeno tre volte a settimana.
- Procedere al cambio delle lenzuola almeno una volta a settimana.
- Infine vi suggeriamo di utilizzare un aspiratore per materassi e cuscini. In questo modo sarete sicuri che l’eliminazione avverrà all’interno dell’elettrodomestico e gli acari non rimangono annidati in camera.